Ordine e disordine nell’opera di Sofocle: considerazioni preliminari a partire dall’Antigone

  • Auretta Sterrantino Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano); ADDA (Fondazione INDA, Siracusa)
Palavras-chave: Ordine, Disordine, Sofocle, Tragedia, Antigone

Resumo

L’articolo indaga il modo di Sofocle di registrare e riproporre in tragedia le tensioni sociali che attraversarono l’Atene del V. sec. a.C., attraverso un’analisi preliminare condotta sull’Antigone. La riflessione si concentra sull’idea di ordine e disordine all’interno dell’opera, riflettendo sull’uso di termini dalla radice κοσμ- e sul loro significato nei contesti in cui Sofocle li impiega all’interno dell’opera, cercando di comprendere quanto la scelta di questi lemmi abbia rilevanza drammaturgica all’interno del dramma. Ne risulta la possibilità di individuare quali sono i comportamenti κατὰ κόσμον e οὐ κατὰ κόσμον, evidenziando come gli intenti dei personaggi in conflitto tra loro riflettano le dinamiche di tensione politico-sociale pronte a rivoluzionare l’ordine stabilito (kosmos) e trasformarlo in disordine (akosmia). L’equilibrio socio-politico risulta realizzabile solo nel rispetto delle divinità e nel costante tentativo di composizione degli interessi dei singoli, in quanto parte di una comunità, e di mediazione tra i residui della cultura arcaica di matrice aristocratica e il nuovo indirizzo democratico della polis ateniese.

Downloads

Dados de Download não estão ainda disponíveis.

Referências

Beltrametti, A. (2011). La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato. Roma: Carocci.

Benveniste, E. (1969). Le vocabulaire des institutions indo-européennes (voll. I-II). Torino: Einaudi.

Bigliazzi S., Lupi, F., & Ugolini, G. (A cura di) (2018). Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù. Skenè Studies, 1, 1.

Bino, C.M. (2018). “Aiuterai questa mia mano?” Antigone allo specchio di Ismene. In C.M. Bino (A cura di). SCENE. Saggi sul teatro tra testi, sguardi e attori (pp. 9-32). Milano: EDUCatt.

Bonazzi, M. (2010). Antigone contro il sofista. In A. Costazza (A cura di), La filosofia a teatro (pp. 205-222). Milano: Cisalpino.

Bultmann, R. (1952). Polis und Hades in der Antigone des Sophokles. In R. Bultmann, Glauben und Verstehen. 102 Gesammelte Aufsätze (Band II, pp. 20-31). Mohr, Tübingen. [tr. it. Rizzi, A. (2001). Polis e Ade nell’Antigone di Sofocle. In P. Montani (A cura di), Hegel, Kierkegaard, Hölderlin, Heidegger, Bultmann. Antigone e la Filosofia (pp. 215-226). Roma: Donzelli].

Camerotto, A., & Pontani, F. (A cura di). (2020). DIKE ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la terra. Milano-Udine: Mimesis.

Canzio, G. (2019). La ‘Díke’ degli antichi e la ‘Giustizia’ dei moderni: «Edipo re» e «Antigone». In

G. Forti, & A. Provera (A cura di), Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco (pp. 67-76). Milano: Vita e Pensiero.

Canzio, G. (2020). Leggi, giustizia e mito in Edipo re e in Antigone. In A. Camerotto, & F. Pontani (A cura di), DIKE ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la terra (pp. 101-106). Milano-Udine: Mimesis. Cao, C., Cinquegrani, A., Sbrojavacca, E., & Tabaglio, V. (Eds.) (2017). Maschere del tragico, Between, VII.14.

Cartledge, P. (1998). Introduction: defining a kosmos. In P. Cartledge, P. Millett, & S. von Reden (Eds.), Kosmos. Essays in order, conflict and community in classical Athens (pp. 1-13). New York: Cambridge University Press.

Cartledge, P., Millett, P., von Reden, S. (Eds.) (1998). Kosmos. Essays in order, conflict and community in classical Athens. New York: Cambridge University Press.

Catenacci (2009). Tra eversione e fondazione. La tirannide nella Grecia arcaica e classica. In G. Urso (A cura di), Ordine e sovversione nel mondo greco e romano. Atti del convegno internazionale Cividale del Friuli, 25-27 settembre 2008 (pp. 13-38). Pisa: Edizioni ETS.

Catrambone, C. (2023). Evils Full of atē: Sophocles, Antigone 1-6. Lexis, 41 (n.s.), 1, 7-34.

Cerri, G. (1976). Il linguaggio politico nel Prometeo incatenato di Eschilo. Saggio di semantica. Roma: Edizioni dell’Ateneo.

Cerri, G. (1979). Legislazione orale e tragedia greca. Napoli: Liguori.

Cerri, G. (1982). Antigone, Creonte e l’idea della tirannide nell’Atene del V secolo (Alcune tesi di V. Di Benedetto), Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s., 10, 137- 155.

Cerri, G. (1990). Ideologia funeraria nell’Antigone di Sofocle. In G. Gnoli, & J.-P. Vernant (Eds.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes. Nouvelle édition [en ligne]. Paris: Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 1990 (généré le 17 août 2017). Disponible sur Internet : <http://books.openedition.org/editionsmsh/7718>.

Cerri, G. (2010). Il significato dell’espressione ‘leggi non scritte’ nell’Atene del V secolo a.C.: formula polivalente o rinvio ad un corpus giuridico di tradizione orale? Mediterraneo Antico, 13(1-2), 139-146.

Cerri, G. (2018). Antigone, Ismene e sepoltura di Polinice: protostoria di un mito. In S. Bigliazzi, F. Lupi, & G. Ugolini (A cura di), Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù (pp. 219- 236). Skenè Studies, 1, 1.

Citti, V. (1979). Tragedia e lotta di classe in Grecia. Napoli: Liguori.

Coudry, M., & Schettino, M. T. (Eds.) (2020). Enjeux interculturels de l’utopie politique dans l’Antiquité gréco-romaine. Seconde partie. Études lexicales. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Dawe, R. D. (1996). Sophoclis Antigone. Lipsia: Teubner.

De Martino, E. (1958). Morte e pianto rituale. Torino: Edizioni Scientifiche Einaudi. du Sablon, V. (2012). Sur le sens de la formule κατὰ κόσμον chez Homère. Revue des Études Grecques, 125(2), 365-395.

Faraguna, M. (2020). Kosmos ed eukosmia da Solone ad Aristotele. In M. Coudry, & M. T. Schettino (Eds.), Enjeux interculturels de l’utopie politique dans l’Antiquité gréco-romaine. Seconde partie. Études lexicales (pp. 441-556). Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Finkelberg, A. (1998). On the History of the Greek κόσμος. Harvard Studies in Classical Philology, 98,103-136.

Finley, M. I. (1983). Politics in the Ancient World. London, New York: Cambridge University Press.

Fornaro, S. (2017). Il disordine di Antigone. In C. Cao, A. Cinquegrani, E. Sbrojavacca, & V. Tabaglio (Eds.), Maschere del tragico, Between, VII.14. Disponibile in http://www.betweenjournal.it/.

Fornaro, S. (2020). Un doloroso amore: la giustizia per i morti dall’Iliade all’Antigone. In A. Camerotto, & F. Pontani (A cura di), DIKE ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la terra (pp. 35-48). Milano-Udine: Mimesis.

Forti, G., Provera, A. (A cura di). (2019). Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco. Milano:Vita e Pensiero.

Giordano, M. (2014). Perché ad Atene cessarono le vendette? Dal sistema della vendetta al sistema della pena. In A. Gostoli, & R. Velardi (A cura di), Mythologein: mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di G. Cerri pp. (464-474). Pisa Roma: Fabrizio Serra Editore.

Gnoli, G., & Vernant, J.-P. (Eds.). La mort, les morts dans les sociétés anciennes. Nouvelle édition [en ligne]. Paris: Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 1990 (généré le 17 août 2017). Disponibile in http://books.openedition.org/editionsmsh/7718.

Greco, G. (2011). Αὐτάδελφος nell’Antigone di Sofocle. Annali Online Lettere - Ferrara, 1-2, 342-354.

Lloyd-Jones, H., & Wilson, N.G. (1990). Sophoclis Fabulae. Oxford: Oxford University Press.

Lanza, D. (1977). Il tiranno e il suo pubblico. Torino: Einaudi.

Matelli, E. (2019). Il nesso tra verità e giustizia alle origini della retorica greca. In G. Forti, & A. Provera (A cura di), Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco (pp. 77-108). Milano: Vita e Pensiero.

Nicolai, R. (2018). Perché Edipo è chiamato τύραννος? Riflessioni sull’Edipo re come tragedia del potere. In S. Bigliazzi, F. Lupi, & G. Ugolini (A cura di), Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù (pp. 251-276). Skenè Studies, 1, 1.

Paduano, G. (A cura di). (1996). Tragedia e frammenti di Sofocle (voll. I e II., II ed.). Torino: UTET.

Pattoni, M. P. (2014). L’Antigone di Sofocle: il testo e le sue interpretazioni. In A. Sérgio, Antigone (pp. 5-26), Milano: EDUCatt, Milano.

Pattoni, M. P. (2019). La giustizia di Antigone, le ragioni di Creonte: da Sofocle alle rivisitazioni novecentesche del mito. In G. Forti, & A. Provera (A cura di), Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco (pp. 169-191). Milano: Vita e Pensiero.

Poddighe, E. (2019). Agraphoi nomoi e politeia nel discorso funebre di Pericle. Dike, 22, 3-80.

Porro, A. (2019). Il giusto e la legge nell’«Antigone» di Sofocle e nel «Critone» di Platone. In G. Forti, & A. Provera (A cura di), Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco (pp. 43-56). Milano: Vita e Pensiero.

Rösler, W. (1996). Die Frage der Echtheit von Sophokles, Antigone 904-20 und die politische Funktion der attischen Tragödie. In A. H. Sommerstein, S. Halliwell, J. Henderson, & B. Zimmermann (Eds.), Tragedy, Comedy and the Polis. Papers from the Greek Drama Conference, Nottingham, 18-20 July 1990 (pp. 81-100). Bari: Levante Edizioni.

Sourvinou-Inwood, C. (1996). ‘Reading’ Greek Death. To the End of the Classical Period. Oxford: Clarendon Press.

Stolfi, E. (2014). Dualità nomiche. Dike, 17, 101-119.

Susanetti, D. (2011). Vecchio e nuovo nelle dinamiche tragiche del politico. In A. Beltrametti, La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato (pp. 71-86). Roma: Carocci.

Tonelli, A. (A cura di). (2018). Eschilo Sofocle Euripide. Tutte le tragedie. Firenze-Milano: Bompiani.

Tosi, R. (2018). Creonte e il potere che rivela l’uomo (Soph. Ant. 175-7). In S. Bigliazzi, F. Lupi, & G. Ugolini (A cura di), Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù (pp. 237-249). Skenè Studies, 1, 1.

Ugolini, G. (2000). Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica. Roma: Carocci.

Ugolini, G. (2011). Il tema delle leggi non scritte nella drammaturgia sofoclea. In A. Beltrametti, La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato (pp. 187-212). Roma: Carocci.

Vernant, J.-P, & Vidal-Naquet, P. (1976). Mito e tragedia nell’antica Grecia. Torino: Einaudi.

von Raden, S. (1998). The well-ordered polis: topographies or civic space. In P. Cartledge, P. Millett, & S. von Reden (Eds.), Kosmos. Essays in order, conflict and community in classical Athens (pp. 170-190). New York: Cambridge University Press.

Xenis, G.A. (Ed.) (2021). Scholia vetera in Sophoclis Antigonam. In K. Alpers, & I. C. Cunningham (Hrsgg.), Sammlung griechischer und lateinischer Grammatiker (SGLG), 20, Berlin-Boston: DeGruyter.

Zeitlin, F.I. (1990). Playing the Other: Theater, Theatricality, and the Feminine in Greek Drama. In J. J. Winkler, & F. I. Zeitlin, Athenian Drama in Its Social Context (pp. 63-97). Princeton: Princeton University Press.

Publicado
2025-10-31
Secção
O mito na Antiguidade