“Eumenidi 748-751: Apollo tra rito e politica. Agli albori della democrazia ateniese”

Resumo

Le famose parole di Atena nelle Eumenidi, hanno inquadrato il rapporto tra politica e teatro o, meglio, il rapporto tra la polis ateniese e le scritture sceniche dei drammaturghi greci che a noi sono arrivate. Partendo dal presupposto di affrontare due fenomeni, democrazia e tragedia che, sono “figli” di un tempo e uno “spazio” preciso, ho voluto esaminare, in chiave rituale-religiosa e politica, i versi di Apollo nelle Eumenidi (734-736), perché pongono alcuni punti fermi del concetto democratico del potere attraverso un’opera teatrale. Una volta delineati questi concetti tenteremo di capire come sono stati resi in alcune messinscene contemporanee al Teatro greco di Siracusa proprio attraverso le parole di Atena e di Apollo. Once these concepts are outlined we will try to understand, as they have been rendered in some contemporary performances at the Greek Theatre of Syracuse through the words of Athena and Apollo.

Referências

Archivio AFI della Fondazione INDA, Siracusa.

Canfora, L. (2004). La democrazia. Storia di una ideologia. Roma-Bari: Laterza.

Canfora, L. (2012). Il cittadino, in J.P. Vernant (Ed.), L’uomo greco. Bari: Laterza.

Carter, D.M. (2004). Was Attic Tragedy Democratic?. Polis: The Journal for Ancient Greek and Roman Political Thought, 21 (1-2), 1-25.

Centanni, M. (Ed.). (2007), Eschilo, Tragedie. Milano: Mondadori.

Di Benedetto, V. (1978). L’ideologia del potere e la tragedia greca. Torino. Einaudi.

Gagarin, M. (1975). The vote of Athena. American Journal of Philology, 96 (2), 121-127.

Giannotti, A . (2018), Cose orribili a dirsi, cose orribili a vedersi”: la paura politica nelle Eumenidi di Eschilo, in De Poli M. (Ed.). (2018). Il teatro delle emozioni: la paura: Atti del .1° Convegno Internazionale di Studi (pp. 195-216). Padova: University Press.

Goldhill, S. (1987). The Great Dionysia and Civic Ideology. The Journal of Hellenic Studies, 107, 58-77.

Griffin, J. (1998). The Social Function of Attic Tragedy. The Classical Quarterly, 48 (1), 39-61.

Harris, E.M. (2019). Aeschylus’ Eumenides. The Role of the Areopagus, the Rule of Law and Political Discourse in Attic Tragedy, in A. Markantonatos and E. Volonaki. Poet and Orator: A Symbiotic Relationship in Democratic Athens (pp. 389-419). Berlin/Boston: Walter de Gruyter.

Hester, D.A. (1981). The casting Vote, American Journal of Philology, 102 (3), 265-74.

Medda, E.: Battezzato L.; Pattoni M.P (Tr. E note). (2016), Eschilo.Orestea. Introduzione di V. Di Benedetto. Milano: Fabbri-Centauria.

Piccirilli, L. (1987). L’ assassinio di Efialte. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, 17 (1), 9-17.

Podlecki, A. J. (1989). Aeschylus. Eumenides. Cambridge: Warminster, Cambridge. Sommerstein, A.H. (1989). Aeschylus. Eumenides. Cambridge: Cambridge University Press.

Publicado
2024-10-31